Siete invitati all’incontro del 18 Maggio alle ore 21 presso il Liceo, quando discuteremo delle attività e delle risorse necessarie all’organizzazione della Majorun del 29 Maggio.
Come sempre ci sarà bisogno di una trentina di persone per presidiare gli incroci durante la corsa. L’impegno richiesto sarà all’incirca per 3 ore, dalle 9 di mattina fino al massimo a mezzogiorno, in base alla postazione assegnata.
La Majorun è arrivata! Domani prenderà il via la quinta edizione dell’ormai tradizionale corsa per le vie della città con annessa grigliata, che viene organizzata ogni anno del Liceo Majorana Desio, ma in modo particolare da noi Majoparents in collaborazione con tutti, dai Majores ai docenti, dagli studenti ai nostri tanti partners che ci supportano.
Informazioni su domani
Ritrovo ore 9.30 Music warm-up 9.40 Partenza ore 10.00
Prima della partenza sarà possibile ancora iscriversi o confermare la pre-iscrizione online. Sarà attivo lo stand circa fino ad un’ora prima della partenza.
Dopo la corsa inizia la festa!
Ci sarà la premiazione a cui seguirà musica e qualche gioco. C’è la possibilità di fermarsi a pranzo e non è necessario prenotarsi. E’ una buona occasione per stare tutti insieme, amici, famiglie, tutti.
Segui l’evento
Per seguire la Majorun live ci sono i canali social su Facebook e Instagram Taggateci nelle nostre foto, mi raccomando e usate l’hashtag #majorun2018 #funandfast
La Majorun è una corsa non competitiva adatta a tutti. Per questo ci sono due percorsi: 5,7 km e 10km. I percorsi toccano diversi luoghi di interesse della città di Desio.
Il Majo
La partenza e l’arrivo si trovano al Liceo E.Majorana di via Gaetana Agnesi, 20, Desio. Il luogo dove generazioni di giovani hanno studiato, si trasforma in un meraviglioso parco. Sotto gli alberi del giardino è possibile magiare dopo la corsa e assistere alla festa pomeridiana.
Il Parco di Villa Tittoni
Il parco all’inglese di Villa Cusani Tittoni Traversi con ampiezza di 7,5 ettari circa è concepito con alberi secolari ed imponenti masse arboree che suggeriscono l’idea di una natura incontaminata e selvaggia. Anche grazie al giardino, la villa è considerata una delle residenze nobiliari più monumentali e ricche della Brianza.
Storica sede del Liceo Majorana
Il percorso passa tra via Italia e via Prati per una delle prime e storica sede del Liceo, una tappa che ci fa tornare alle origini del Majo.
Casa natale di Pio XI
ll 31 maggio 1857 nacque a Desio Achille Ratti, il futuro Papa Pio XI. Il suo Pontificato durò dal 1922 al 1939. La casa natale di Papa Pio XI, situata al civico 4 di via Pio XI a Desio e trasformata in un museo nel 1939 è adiacente a piazza Conciliazione, la piazza principale della città.
Basilica di Desio
La Basilica dei Santi Siro e Materno, dove fu battezzato Pio XI, si trova in piazza Conciliazione ed è il cuore pulsante della vita comunitaria dei desiani.
Filiale numero 1 del Banco Desio
Poco prima dell’arrivo i percorsi passano per la filiane numero 1 del Banco Desio, sponsor dell’evento.
Fondata nel 1909 dall’ingegner Egidio Gavazzi, il Banco Desio è un fiore all’occhiello della città.
La mappa del percorso
Di seguito la mappa dei due percorsi della Majorun di quest’anno
La mappa del percorso della #Majorun2018
Articolo by EtCetera, il giornalino del Liceo Majorana
La Majorun è la corsa non competitiva organizzata dal Liceo Ettore Majorana di Desio. Nata nel 2014 su proposta dei Rappresentanti d’Istituto dei genitori, quest’anno è giunta alla V edizione.
Prima edizione, 2014
Per essere la prima edizione, la Majorun è subito un successo: circa 300 iscritti. Le magliette sono nere e dopo la corsa c’è un po’ di musica.
Seconda edizione, 2015
Non solo sport, la Majorun diventa una festa a tutto tondo. Dopo la corsa ci sono le salamelle e una band chiamata da i genitori che intrattiene il pubblico dal palco montato nel parcheggio della scuola. Sempre più studenti si occupano dell’organizzazione. La neonata Majotivù fa foto e riprese. Le magliette sono blu e il logo è creato dagli studenti. Gli iscritti aumentano: sono circa 500.
Terza edizione, 2016
La maglietta è verde come la speranza dei “Majores” di aprire la Majorun all’esterno della scuola con la creazione della pagina Facebook. Ormai la corsa è una tradizione e viene inclusa nell’offerta formativa del liceo. La festa dopo la corsa è sempre più ricca. Viene riconfermata la grigliata. I tavoli vengono spostati sotto gli alberi del giardino della scuola. Oltre alle band che suonano dal vivo, sul palco c’è il quiz a premi “Majocheneso”.
Majotivù riprende segue la corsa col suo drone. La giornata è un successone: gli iscritti sono circa 700.
Quarta edizione, 2017
L’espansione verso l’esterno continua. I Majores in collaborazione con Majotivù creano la pagina Instagram. Volantini della corsa vengono distribuiti in tutta la città. Il programma dell’anno precedente è confermato. Le magliette sono gialle e gli iscritti più di 700 con un aumento degli esterni.
Quinta edizione, 2018
Siamo arrivati a quest’anno. Il colore della maglia è rosso, non sappiamo ancora come andrà (speriamo meglio), ma al team ci siamo aggiunti anche noi del giornalino EtCetera e ci saranno tante altre novità
Articolo by EtCetera, il giornalino del Liceo Majorana
Da quest’anno è possibile iscriversi online compilando un modulo digitale uguale a quello cartaceo che trovi allo stand iscrizioni.
Per iscriverti compila questo moduloentro il 25 maggio, poi passa allo stand per pagare la quota d’iscrizione e ritirare il kit per la corsa che comprende la maglietta ufficiale e la pettorina con il numero.
Lo stand iscrizioni sarà presso il Liceo Majorana di Desio ogni sabato di maggio dalle 10.05 alle 10.15 e dalle 12.05 alle 12.30 e il giorno della corsa (domenica 27 maggio) fino alle 9.00
E’ molto importante passare allo stand il prima possibile per saldare la quota di 6 euro e avere la propria maglia e il pettorale che serviranno per partecipare alla corsa.
Majorun è la corsa per le vie della città di Desio dove chiunque può partecipare, grandi e piccini, studenti e famiglie: c’è spazio per tutti, anche per la meritata grigliata con musica e tanto divertimento dopo la corsa.
Quest’anno si terrà la quinta edizione si terrà, save the date, domenica 27 maggio 2018
Lunedì 23 alle 20:30 al Liceo ci sarà una riunione per l’organizzazione della Majorun.
Il percorso della Majorun quest’anno passerà per molti siti di interesse a Desio e serviranno una trentina di genitori per effettuare il presidio agli incroci e agli attraversamenti pedonali. L’impegno previsto la domenica mattina della Majorun sarà di un paio d’ore, dato che il percorso lungo sarà di 10 km.
Carissimi Soci,
con la presente si comunica che in data Venerdì 13 aprile 2018 alle ore 20:00 presso l’aula magna “G. Ambrosoli” del liceo Majorana è convocata l’assemblea dei Soci dell’Associazione Genitori, con il seguente Ordine del Giorno:
bilancio consuntivo 2017;
bilancio preventivo 2018;
illustrazione degli eventi in programma;
acquisizione dei nominativi di genitori volontari;
elezione del comitato esecutivo;
varie ed eventuali.
A seguire si svolgerà l’incontro per l’organizzazione della Majorun che si terrà il 27 maggio 2018.