23/11 Ripartiamo Insieme

Aiutiamo i nostri ragazzi a far ripartire tutte le attività che hanno sempre contraddistinto il Majorana. Partecipate alla serata di presentazione il prossimo 23 novembre alle ore 21 in aula Magna.

La serata sarà accompagnata dalla musica dei ragazzi del Majosuona, e da un piccolo rinfresco a cura dell’associazione Genitori.

Pubblicità

Lettera ai genitori

A tutte le socie, i soci, i genitori e gli amici,
quando nel marzo del 2020 siamo stati travolti da questa pandemia, nessuno di noi poteva immaginare quello che si sarebbe abbattuto sulla nostra associazione e sul Liceo dei nostri figli.
Nonostante l’associazione abbia cercato di resistere, il gruppo si è progressivamente ridotto, principalmente a causa della mancanza delle attività in presenza, che di fatto hanno interrotto quel naturale ricambio garantito dall’annuale ingresso a scuola di nuovi genitori.
E’ innegabile che la pandemia abbia prodotto dei cambiamenti nella società, ognuno di noi lo può verificare, ma è doveroso rialzare la testa e ritornare alle attività, agli impegni e alla socialità pre-pandemia.
Quest’anno sono previste le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto, che è composto da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 4 dei genitori degli alunni, 4 degli alunni, il dirigente scolastico.
Il consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
E’ quindi evidente come la componente genitori sia fondamentale per la costituzione del Consiglio d’Istituto.
L’associazione genitori ha sempre cercato di aiutare e promuovere la costituzione delle liste dei genitori, a volte, in passato, qualcuno ha accettato di assumere un doppio ruolo, nell’associazione genitori e nel consiglio d’istituto, qualcun altro ha accettato di restare all’interno dell’associazione genitori anche se i figli si sono diplomati. Ma nel Consiglio di Istituto questo non è possibile, al diplomarsi del figlio, il genitore decade dal ruolo e viene sostituito dal successivo genitore in lista, in ordine di voti ricevuti.
Oggi, però, ci troviamo costretti a sollevare un grido di allarme, servono genitori disposti ad entrare nel Consiglio di Istituto, genitori che vogliano partecipare, genitori che possano rappresentare tutti noi in consiglio di Istituto.
L’impegno è minimo, si tratta di un incontro al mese, da effettuarsi nel pomeriggio verso le 18, e della durata di circa un’ora e mezza.

Le elezioni per il consiglio di Istituto si terranno il prossimo 20 e 21 Novembre, certi che questa nostra richiesta venga accolta da un buon numero di genitori, vi segnaliamo che per offrire la propria candidatura si deve contattare il dott. Massimo Stefanoni al num.335.5493490.

Il Comitato Esecutivo dell’Associazione Genitori.

modulo iscrizione Majorun

per velocizzare le operazioni di iscrizione alla Majorun 2022, pubblichiamo i moduli di iscrizione. il modulo di iscrizione majorun interni va compilato solo dagli studenti, il modulo iscrizione majorun esterni va compilato da genitori, parenti, ex studenti e amici. ricordiamo che è importante segnare la classe dello studente per il quale ci si iscrive, perché la classe con più iscrizione avrà una sorpresa.

Vi invitiamo a stamparli e compilarli prima di recarvi ai banchetti per le iscrizioni, che saranno allestiti in sede e in succursale tutti i sabati di maggio durante gli intervalli principali.

Serata organizzazione Majorun.22

Siete invitati all’incontro del 18 Maggio alle ore 21 presso il Liceo, quando discuteremo delle attività e delle risorse necessarie all’organizzazione della Majorun del 29 Maggio.

Come sempre ci sarà bisogno di una trentina di persone per presidiare gli incroci durante la corsa. L’impegno richiesto sarà all’incirca per 3 ore, dalle 9 di mattina fino al massimo a mezzogiorno, in base alla postazione assegnata.

Finalmente: MAJORUN 2022

Finalmente, dopo 2 anni di sospensione a causa delle restrizioni imposte per la pandemia, torna la

Per raccogliere le iscrizioni allestiremo dei banchetti tutti i Sabati di Maggio, uno in sede centrale, uno in succursale e uno all’ingresso della scuola per genitori ed esterni.

Nei prossimi giorni caricheremo i moduli cartacei per l’iscrizione, da stampare e compilare per velocizzare le operazioni ed attiveremo la possibilità di iscriversi online.

Progetti di medio termine

Come Associazione Genitori abbiamo preparato questa slide al fine di veicolare le nostre principali proposte durante le varie iniziative a cui partecipiamo, in modo da canalizzare l’attenzione e la raccolta fondi su qualcosa di concreto e ben visibile da parte di Studenti e Genitori.

  • è possibile versare sull’iban IT93S0344033100000002098500 specificando per quale progetto destinare la donazione;
  • è possibile collaborare attivamente alla realizzazione del progetto inviando una email  Invia Email al Comitato Genitori;

progetti medio termine

Grazie Preside!

Questo è l’ultimo anno con la Preside Daniela Colombo, che al termine di questo anno scolastico concluderà la sua carriera nel mondo della scuola andando in pensione.

Preside Background 1-02

Per ringraziarla del grandissimo contributo dato al Liceo Majorana e alla crescita degli studenti, insieme ai Majores e tutte le altre realtà del Majo, abbiamo partecipato all’organizzazione di una serata in suo onore.

E’ stata una serata partecipata da studenti, ex studenti, genitori, docenti, personale della scuola… insomma da tutti. Anche il Majocoro ha fatto una “piccola” esibizione.

IMG_7330

I Majores e i Rappresentanti degli Studenti hanno consegnato alla Preside il riconoscimento del titolo di Majorana ad Honorem

Mentre noi genitori abbiamo partecipato con un regalo e dedicandole questa frase:

Bisogna chiudere i cicli.
Non per orgoglio, per incapacità o per superbia: semplicemente perché quella determinata cosa esula ormai dalla tua vita.
Chiudi la porta, cambia musica, pulisci la casa, rimuovi la polvere.
Smetti di essere chi eri e trasformati in chi sei.
Paulo Coelho – Lo Zahir

IMG_7450

Il tutto si è concluso con un video messaggio con le dediche di tutti.

Qui le foto della serata

IMG_7489.JPG

Majorun 2018: si parte!

La Majorun è arrivata! Domani prenderà il via la quinta edizione dell’ormai tradizionale corsa per le vie della città con annessa grigliata, che viene organizzata ogni anno del Liceo Majorana Desio, ma in modo particolare da noi Majoparents in collaborazione con tutti, dai Majores ai docenti, dagli studenti ai nostri tanti partners che ci supportano.

Informazioni su domani

Ritrovo ore 9.30
Music warm-up 9.40
Partenza ore 10.00

Prima della partenza sarà possibile ancora iscriversi o confermare la pre-iscrizione online. Sarà attivo lo stand circa fino ad un’ora prima della partenza.

Dopo la corsa inizia la festa!

IMG_3859

Ci sarà la premiazione a cui seguirà musica e qualche gioco. C’è la possibilità di fermarsi a pranzo e non è necessario prenotarsi. E’ una buona occasione per stare tutti insieme, amici, famiglie, tutti.

Segui l’evento

Per seguire la Majorun live ci sono i canali social su Facebook e Instagram
Taggateci nelle nostre foto, mi raccomando e usate l’hashtag #majorun2018 #funandfast

Il Majo e la sua città

La Majorun è una corsa non competitiva adatta a tutti. Per questo ci sono due percorsi: 5,7 km e 10km.  I percorsi toccano diversi luoghi di interesse della città di Desio.

Il Majo

La partenza e l’arrivo si trovano al Liceo E.Majorana di via Gaetana Agnesi, 20, Desio. Il luogo dove  generazioni di giovani hanno studiato, si trasforma in un meraviglioso parco. Sotto gli alberi del giardino è possibile magiare dopo la corsa e assistere alla festa pomeridiana.

Il Parco di Villa Tittoni

Desio_villa_tittoni_traversi_6Il parco all’inglese di Villa Cusani Tittoni Traversi con ampiezza di 7,5 ettari circa è concepito con alberi secolari ed imponenti masse arboree che suggeriscono l’idea di una natura incontaminata e selvaggia. Anche grazie al giardino, la villa è considerata una delle residenze nobiliari più monumentali e ricche della Brianza.

Storica sede del Liceo Majorana

Il percorso passa tra via Italia e via Prati per una delle prime e storica sede del Liceo, una tappa che ci fa tornare alle origini del Majo.

downloadCasa natale di Pio XI

ll 31 maggio 1857 nacque a Desio Achille Ratti, il futuro Papa Pio XI. Il suo Pontificato durò dal 1922 al 1939. La casa natale di Papa Pio XI, situata al civico 4 di via Pio XI a Desio e trasformata in un museo nel 1939 è adiacente a piazza Conciliazione, la piazza principale della città.

Basilica di Desio Desio_SS_Santi_Siro_e_Materno_facciata_1

La Basilica dei Santi Siro e Materno, dove fu battezzato Pio XI, si trova in piazza Conciliazione ed è il cuore pulsante della vita comunitaria dei desiani.

Filiale numero 1 del Banco Desio

Poco prima dell’arrivo i percorsi passano per la filiane numero 1 del Banco Desio, sponsor dell’evento.

Fondata nel 1909 dall’ingegner Egidio Gavazzi, il Banco Desio è un fiore all’occhiello della città.

La mappa del percorso

Di seguito la mappa dei due percorsi della Majorun di quest’anno

Mappa Cartina_Storia
La mappa del percorso della #Majorun2018


Articolo by EtCetera, il giornalino del Liceo Majorana