Il 25 ottobre 2014 si è costituito il Comitato genitori che il 20 aprile 2016 è confluito nella neonata Associazione Genitori del Liceo “E. Majorana” di Desio.
L’associazione è ora iscritta al registro provinciale Associazionismo, sezione F progressivo MB-176.
L’Associazione ha come scopo esecutivo quello di contribuire alla vita della scuola, allo sviluppo ed alla promozione di attività extra-scolastiche in collaborazione con gli organi della scuola. Per meglio perseguire le sue finalità l’Associazione, nello svolgimento delle sue attività, potrà instaurare ogni forma di collegamento e collaborazione con enti pubblici e/o privati che non siano in contrasto con la natura dell’Associazione (art. 3 Atto Costitutivo).
L’Associazione Genitori del Liceo “E. Majorana” Desio, non ha scopo di lucro, ha una struttura democratica, è un organo indipendente da ogni organizzazione partitica o movimento politico e confessionale e svolge attività di utilità sociale principalmente volta a favorire la partecipazione dei genitori alla vita della scuola.
Agisce nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione Italiana ed è basata sulla solidarietà e sulla partecipazione, perseguendo finalità di carattere sociale , civile e culturale.
Tutte le cariche associative sono pertanto gratuite e gratuite sono le prestazioni degli associati.
(art. 1 statuto)
L’Associazione s’ispira all’ideale di una scuola pubblica e statale capaci di offrire ai suoi studenti forti stimoli allo studio e un solito senso civico, che esalti la loro partecipazione alla vita civile nel nome dei valori rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, che alimenti il loro desiderio di arricchimento umano, culturale e professionale (art. 2 statuto)
Si propone:
- favorire lo scambio di informazioni tra i genitori, la comunicazione tra i Rappresentanti di classe e le relazioni con gli altri organi collegiali e con la Dirigenza scolastica
- coadiuvare l’organizzazione di iniziative di informazione e formazione (incontri, conferenze, dibattiti, corsi, ecc.)
- organizzare iniziative di aggregazione per i genitori
- promuovere la partecipazione dei genitori alla vita della Scuola formulando proposte in merito a: educazione alla salute, educazione ambientale, educazione interculturale, iniziative extrascolastiche, iniziative di formazione per i genitori, ogni altra iniziativa che contribuisca a rendere la scuola centro di sviluppo sociale e culturale del territorio
- mettere a disposizione della scuola tempo, energie e idee dei genitori
- cercare e mantenere rapporti con associazioni e comitati di genitori di altre scuole e gli enti locali
- reperire i fondi per finanziare specifiche attività proposte dall’Associazione stessa in accordo con la scuola
Organi dell’Associazione
Sono organi dell’Associazione:
- l’Assemblea dei soci
- il Comitato Esecutivo
- il Presidente
L’Assemblea è l’organo sovrano ed è composta da tutti i soci. Viene convocata almeno una volta all’anno. L’Assemblea è un momento di partecipazione democratica che si occupa di tutti i temi riguardanti la scuola. Nell’Assemblea i genitori si scambiano informazioni, sottoponendo alla Dirigenza scolastica ed al Consiglio d’Istituto problemi e temi di discussione, proposte ed iniziative.
Il Comitato Esecutivo viene nominato dall’Assemblea ed è investito dei più ampi poteri di gestione dell’Associazione: pone in essere ogni atto esecutivo necessario per la realizzazione del programma di attività.
Il Presidente è il legale rappresentante dell’Associazione. Dura in carica quanto il Comitato Esecutivo ed è scelto fra i suoi componenti. Può delegare parte dei suoi poteri ad altri consiglieri o soci con procura generale o speciale. In caso di assenza o impedimento le sue mansioni sono esercitate dal Vice Presidente.