La Majorun è una corsa non competitiva adatta a tutti. Per questo ci sono due percorsi: 5,7 km e 10km. I percorsi toccano diversi luoghi di interesse della città di Desio.
Il Majo
La partenza e l’arrivo si trovano al Liceo E.Majorana di via Gaetana Agnesi, 20, Desio. Il luogo dove generazioni di giovani hanno studiato, si trasforma in un meraviglioso parco. Sotto gli alberi del giardino è possibile magiare dopo la corsa e assistere alla festa pomeridiana.
Il Parco di Villa Tittoni
Il parco all’inglese di Villa Cusani Tittoni Traversi con ampiezza di 7,5 ettari circa è concepito con alberi secolari ed imponenti masse arboree che suggeriscono l’idea di una natura incontaminata e selvaggia. Anche grazie al giardino, la villa è considerata una delle residenze nobiliari più monumentali e ricche della Brianza.
Storica sede del Liceo Majorana
Il percorso passa tra via Italia e via Prati per una delle prime e storica sede del Liceo, una tappa che ci fa tornare alle origini del Majo.
Casa natale di Pio XI
ll 31 maggio 1857 nacque a Desio Achille Ratti, il futuro Papa Pio XI. Il suo Pontificato durò dal 1922 al 1939. La casa natale di Papa Pio XI, situata al civico 4 di via Pio XI a Desio e trasformata in un museo nel 1939 è adiacente a piazza Conciliazione, la piazza principale della città.
Basilica di Desio
La Basilica dei Santi Siro e Materno, dove fu battezzato Pio XI, si trova in piazza Conciliazione ed è il cuore pulsante della vita comunitaria dei desiani.
Filiale numero 1 del Banco Desio
Poco prima dell’arrivo i percorsi passano per la filiane numero 1 del Banco Desio, sponsor dell’evento.
Fondata nel 1909 dall’ingegner Egidio Gavazzi, il Banco Desio è un fiore all’occhiello della città.
La mappa del percorso
Di seguito la mappa dei due percorsi della Majorun di quest’anno

Articolo by EtCetera, il giornalino del Liceo Majorana